Come amano gli italiani

Viaggio nell'amore (e nel sesso) che cambia

17,00  16,15 

Amore, sesso, relazioni e famiglia. Quanto mistero e quanti tabù avvolgono queste tematiche che pure sono alla base della vita di tutte e tutti noi. Dopo aver attraversato l’Italia per indagare questi aspetti della realtà, Daniel Tarozzi ci conduce in un vero e proprio viaggio alla scoperta dei cambiamenti che attraversano la nostra Società, interrogandosi insieme al lettore su alcune domande fondamentali.

Please, activate Compare option to use this widget.
Riferimento: 394 Categorie: , , , , Tags: , , , , ,

Pagine: 198

Dimensioni: 14 x 20,5 cm

Amore, sesso, relazioni e famiglia. Quanto mistero e quanti tabù avvolgono queste tematiche che pure sono alla base della vita di tutte e tutti noi.

Dopo aver attraversato l’Italia per indagare questi aspetti della realtà, con “Come Amano gli Italiani” Daniel Tarozzi ci conduce in un vero e proprio viaggio alla scoperta dei cambiamenti che attraversano la nostra Società, interrogandosi insieme al lettore su alcune domande fondamentali:

  • Siamo capaci di amare davvero?
  • Perché diciamo “ti amo” a un partner e “ti voglio bene” a un genitore, mentre in inglese si dice “I love you” a entrambe le categorie?
  • La coppia è in qualche modo un “fenomeno” naturale o un’invenzione puramente culturale?
  • E la monogamia?
  • E cosa succede alle coppie “miste” i cui partner provengono da tradizioni e religioni diverse?
  • Perché il 30% delle coppie sposate si può definire “coppia bianca” o asessuale?
  • E come mai sempre più coppie sono sterili o hanno problemi ad avere figli?
  • E ancora, cosa sta succedendo alle famiglie?

Ci sono bambini con un genitore, con due genitori separati, con quattro genitori (tra naturali e acquisiti). Ci sono bambini con mamme di cuore e di pancia, ci sono comunità in cui i figli vengono cresciuti un po’ da tutti.

Oltre alle tante testimonianze di chi sta vivendo sulla propria pelle queste esperienze, il viaggio è arricchito da contributi di alcuni tra i massimi esperti di queste tematiche: il Professor Barbiero, la Dottoressa Giorgi, la Dottoressa Piras, il Professor Quattrini, l’Avvocata Taccini, la Dottoressa Valentino, nonché la Dottoressa Giulia Rosoni, che accompagna autore e lettore in tutto il percorso con le sue analisi e le sue esperienze.

INDICE:

Introduzione – Perché questo libro

Il mio viaggio nell’amore e nel sesso che cambia

Qualche “fotografia” tratta dai miei viaggi in camper

Prefazione della dottoressa Giulia Rosoni

Cap. 1 – L’amore che cambia… le relazioni

  • Che terrore amare l’amore
  • Breve storia triste dell’amore romantico
  • Amore e media (ho chiamato di nuovo Giulia Rosoni)
  • Che coss’è l’amor?
  • Passaggio a sud
  • Le componenti biologiche dell’amore, delle relazioni e della seduzione
  • La monogamia ha fallito? (a cura della dottoressa Giulia Rosoni)
  • Il poliamore e le non monogamie etiche
  • Si può amare più di una persona? L’esperienza di Paolo Pallavidino
  • Perché l’amore deve essere esclusivo? Storia di una famiglia aperta e amorevole
  • Un poliamore così grande. La parola a Dania Piras
  • Le non monogamie etiche, l’importanza dell’educazione alle relazioni e la cultura sex positive
  • Amore e digitale: parliamone
  • Tra amore e chiesa (Valdese)
  • Single impenitenti. Chi si sposa con se stesso: la sologamia
  • Oltre la violenza sulle donne: un nuovo maschile
  • Benedetta Altichieri: vivere l’amore in tutte le sue forme

Cap. 2 – Il sesso che cambia… le pratiche

  • Fare sesso e fare l’amore, fare sesso è fare l’amore?
  • Sesso, vergogna e giudizio, o del linguaggio genitalizzato
  • Si fa sesso in Italia? (a cura della dottoressa Giulia Rosoni)
  • Sessualità libera, liberando la sessualità
  • BDSM, sadomaso e dintorni
  • Un mondo di sadomasochisti
  • La danza di Eva: tra BDSM, terapie, tantra e massaggi
  • Mario Bonfanti e il sadomaso come strumento di felicità e spiritualità
  • Il tantra e la sessualità come percorso di consapevolezza
  • Sessualmente: tra corpo e spirito, la mente che mente!
  • Sesso e disabilità. Angelo sarai tu!
  • Max Ulivieri e il progetto lovegiver
  • Autoerotismo e consapevolezza
  • A tu per tu con il menarca e il ciclo mestruale
  • Cambio di genere, fluidità, sessualità
  • Carmen Ferrara e i mille volti dell’identità di genere
  • Il consultorio transgenere, al servizio di persone transgender e transessuali
  • Consultori, contraccezione, educazione sessuale. In che epoca viviamo?

Cap. 3 – Famiglia sì, ma quale?

  • Storia di una famiglia a geometria variabile con colpo di scena finale (a cura della dottoressa Giulia Rosoni)
  • Essere figli (e genitori) in un mondo che cambia
  • Famiglie monogenitoriali o Smallfamilies: mai più genitori (da) soli
  • Genitori separati, divorziati, risposati: un grande caos
  • Nadia Giorgi e le famiglie che cambiano
  • La storia di Svetlana, adottata in un batter d’occhio
  • Luca Trapanese: vi racconto la mia vita di papà single e innamorato
  • Gli aspetti legali dell’adozione. Ne parliamo con l’avvocata Silvia Taccini
  • Genitorialità. Diritto, privilegio, problema o opportunità?
  • Conneggs: la piattaforma anonima che permette di confrontarsi sull’infertilità
  • Famiglie arcobaleno: Leonardo e Francesco, storia di due papà
  • Abbiamo sempre diritto di essere genitori?
  • PMA, gestazione per altri e dintorni. Parliamone con un medico
  • Quando nasce un bambino nascono una mamma e un papà

Conclusioni

Pagine:

Collana:

Copertina:

Dimensioni:

Rilegatura:

Anno di pubblicazione presso le Edizioni Amrita:

Tipo di prodotto

ISBN:

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Solo i clienti registrati che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione

Potrebbero interessarti