Questo libro è stato curato da Trevor Greenfield con l’obiettivo di esplorare il concetto di guarigione attraverso la riconnessione con gli antenati, sia umani che animali.
“Guarigione ancestrale” è una raccolta di undici saggi di altrettante voci di rilievo internazionale: attivisti del nuovo paganesimo, rappresentativi di diverse linee di pensiero che sarà entusiasmante esplorare, consci del fatto che un unico grande messaggio di fondo le unisce.
Alle origini delle culture tradizionali del mondo vi è un nucleo in comune: la storia della relazione diretta fra l’uomo e la Terra e l’evolvere parallelo di entrambi attraverso la comunione e la reciprocità. La storia è costellata di episodi che dimostrano che quando uno dei due elementi di questa relazione soffre, soffre anche l’altro.
La colonizzazione, l’imposizione di religioni dall’esterno, l’imperialismo, l’industrializzazione e così via: tutte ferite che abbiamo inflitto alla nostra Terra e a noi stessi. Razzismo, sessismo, schiavismo, discriminazione: abbiamo intriso le nostre culture di divisione, istituzionalizzando la separazione, la frammentazione, l’altro”.
Ma il paganesimo moderno proclama la necessità di riconnetterci con le nostre radici e di ricostruire nuove strutture sociali più inclusive e rispettose, di noi stessi e della nostra Natura.
INDICE:
- La guarigione dell’anima ancestrale
di Kenn Day - Attraverso le ossa: riconnettersi ai tempi antichi
di Taz Thornton - Il silenzio generazionale: testimoniare il passato per guarire il presente
di Irisanya Moon - Di cose perdute e amore guadagnato
di Imelda Almqvist - Affrontare la vergogna ancestrale
di Mabh Savage - La guarigione ancestrale
di Elen Sentier - Bloccata nello stadio di rabbia?
di Dorothy Abrams - Guardarli negli occhi: animali, antenati e animismo
di Andrew Anderson - Recuperare le ossa, guarire il passato
di Angela Paine - Salvare il Tinker’s Heart
di Fiona Tinker - Scisma e rottura: le ferite inguaribili
di Mélusine Draco
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.