• Come Uscire dalla Rete del Gioco d'Azzardo - Fabio Pellerano

Come uscire dalla rete del gioco d’azzardo

Indicazioni, suggerimenti e strumenti per giocatori, familiari e operatori

24,00  22,80 

Uscire dalla rete del gioco d’azzardo non è facile, perché non si tratta di un vizio, ma di una malattia che richiede una cura specifica, dai risultati non sempre certi.

Please, activate Compare option to use this widget.
Riferimento: 401 Categorie: , , , , , Tags: , , , , , ,

Pagine: 356

Dimensioni: 14 x 20,5 cm

Fabio Pellerano. educatore professionale specializzato in dipendenze, in questi anni ha incontrato molte persone con un disturbo da gioco d’azzardo (e i loro familiari): molte di loro, un po’ alla volta, sono riuscite a superare le difficoltà e a vivere meglio, senza più quel desiderio incontrollabile di recarsi alla slot sotto casa, comprare un Gratta e Vinci, scommettere su un evento sportivo.

Come uscire dalla rete del gioco d’azzardo” nasce quindi grazie a loro: leggendolo si incontrano le loro storie e le loro strategie.

Si illustrano dei percorsi efficaci già sperimentati, si spiega come gestire le ricadute, si offre un sistema per monitorare i progressi e pianificare i passi futuri.

Vi si trovano suggerimenti e strategie anche per i familiari, e può risultare molto utile anche agli addetti ai lavori o a chi si interessa del fenomeno del gioco d’azzardo per la sua connotazione sociale, sanitaria, economica e legale.

Uscire dalla rete del gioco d’azzardo non è facile, perché non si tratta di un vizio, ma di una malattia che richiede una cura specifica, dai risultati non sempre certi.

Nuova edizione ampliata e aggiornata del libro “Azzardopatia“.

 

INDICE:

Prefazione

Premessa

Avvertenze per il giocatore o la giocatrice

Avvertenze per i familiari

Introduzione – Gioco d’azzardo e difficoltà nel cambiamento

Il gioco: peculiarità e tipologie

Quando il gioco diventa un “azzardo”

Per i familiari

Per i familiari

Cap. 1
Percorso n. 1: non pensare di poter controllare il caso, soprattutto quando ci sono dei soldi in palio

  • La storia di Vittorio
  • Non si può prevedere il caso
  • Pensiero e gioco
  • Per i familiari
  • Riflettiamo sulle probabilità
  • Pensieri non realistici ed errori cognitivi
  • Per i familiari
  • Trova per ogni pensiero la categoria giusta
  • Per i familiari
  • La “carriera” di un giocatore
  • Per i familiari
  • Per i familiari
  • Per i familiari
  • Per i familiari
  • Per i familiari
  • Perché smettere o ridurre l’attività di gioco?
  • Le conseguenze negative del gioco d’azzardo
  • Aspetti neurologici e farmacologici del disturbo da gioco d’azzardo
  • Un’altra strategia per non giocare

Cap. 2
Percorso n. 2: non è tutto oro quel che luccica

  • La storia di Rita
  • Come vedi e usi il denaro?
  • Quando è corretto l’uso che fai del denaro?
  • La speranza di rifarsi
  • Come puoi migliorare il tuo rapporto con il denaro
  • Quando vincere non basta
  • Il tutoraggio economico
  • Per i familiari
  • La dimensione economica del gioco d’azzardo in Italia
  • Il fenomeno dell’usura
  • L’uso del denaro
  • Per i familiari
  • Quanto ti serve per vivere
  • Due modi di gestire il proprio budget
  • Per i familiari
  • Il codice della crisi
  • Forme di tutela maggiore
  • Le infiltrazioni mafiose

Cap. 3
Percorso n. 3: le relazioni del giocatore d’azzardo

  • La storia di Loris
  • Siamo immersi in un mondo di relazioni
  • Per i familiari
  • Aspetti psicologici del disturbo da gioco d’azzardo 
  • Per ogni giocatore ci sono fino a sei persone danneggiate
  • Situazioni a rischio e strategie
  • Il senso di colpa e la vergogna
  • Aver detto tante bugie, aver sentito tante promesse
  • Gestire le emozioni/sentimenti
  • Gli 8 passi per gestire le emozioni
  • Il gioco d’azzardo e i migranti
  • Il gioco d’azzardo e i minorenni
  • Per i familiari
  • Per i familiari

Cap. 4
Percorso n. 4: tempo lavoro e tempo libero

  • La storia di Pavel
  • La gestione del tempo
  • Una nuova giornata
  • I programmi TV, ma non solo
  • Farlo come mestiere non è proprio una buona idea
  • Stress e opportunità
  • Per i familiari
  • L’alcol, le sigarette e le sostanze stupefacenti
  • Per i familiari

Cap. 5 
Il craving e la gestione del desiderio

  • Se lo conosco, lo affronto
  • Se lo conosco, lo affronto e reagisco
  • Se lo conosco lo affronto, reagisco e lo gestisco
  • Per i familiari
  • L’astinenza

Cap. 6
Se torni a giocare, se non riesci a smettere

  • Svarioni e uscite di strada
  • Per i familiari
  • Non abbassare la guardia
  • Dove corriamo più rischi?

Cap. 7
Progettare e realizzare un percorso di cambiamento

  • Definisci gli obiettivi
  • Definisci come raggiungerli
  • Definisci cosa serve per raggiungerli
  • Definisci le tempistiche
  • Verificane il raggiungimento
  • Riprogetta o progetta obiettivi alternativi
  • Realizzare un cronoprogramma

Conclusioni

L’autore

Postfazione

Soluzioni degli esercizi

Appendice 1

Appendice 2

Appendice 3 – Elenco dei servizi pubblici e privati

Appendice 4 – Elenco delle Fondazioni antiusura

Appendice 5 – Risorse dal web

Appendice 6 – Risorse per chi ama leggere

Pagine:

Collana:

Copertina:

Dimensioni:

Rilegatura:

Anno di pubblicazione presso le Edizioni Amrita:

Tipo di prodotto

ISBN:

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Solo i clienti registrati che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione

Potrebbero interessarti