Hai mai pensato che il semplice canto a bocca chiusa possa trasformare il tuo benessere? “L’effetto Mmmmmm…” ti svela come questo suono apparentemente semplice abbia profonde proprietà terapeutiche.
Studi recenti dimostrano che il canto a bocca chiusa non solo rilassa, ma può riorganizzare la tua struttura molecolare, migliorando il sonno, riducendo la pressione sanguigna e favorendo la produzione di sostanze neurochimiche come l’ossitocina e le endorfine.
Non devi essere un cantante né un musicista per sperimentare questi benefici. Jonathan e Andi Goldman ti guidano attraverso pratiche accessibili e potenti, che combinano il suono con esercizi di respirazione, portandoti passo dopo passo alla scoperta del potere del suono.
Imparerai come utilizzare la tua voce per migliorare la circolazione linfatica, stimolare la produzione di monossido di azoto e creare nuovi percorsi neuronali, tutto semplicemente cantando a bocca chiusa.
Esplora le tradizioni spirituali del mondo, dal canto dell’OM indù all’AUM tibetano, e scopri come i suoni autoprodotti possano innescare la manifestazione delle tue intenzioni più profonde. Con esercizi pratici ed esempi online, questo libro ti offre un percorso unico verso il benessere fisico, mentale e spirituale.
Inizia oggi il tuo viaggio sonoro verso la guarigione e la consapevolezza.
INDICE:
Avvertenza per i lettori
Dicono di L’effetto “mmmmmm…”
Prefazione
Introduzione
Parte I Le basi
Cap. 1 Perché praticare l’humming?
Questo capitolo introduce il potere della voce e dell’humming, un suono semplice ma potente con effetti terapeutici. Esplora come il suono sia vibrazione e come questa vibrazione possa influenzare positivamente la fisiologia umana, riducendo lo stress, promuovendo la calma e migliorando il sonno. Vengono presentati studi scientifici a supporto di queste affermazioni.
Cap. 2 La fisica del suono
Questo capitolo esamina la scienza del suono da una prospettiva occidentale. Approfondisce concetti come la frequenza, l’ampiezza, la risonanza e le armoniche, spiegando come il suono influenzi la materia, incluso il corpo umano. Vengono discusse le diverse modalità di utilizzo del suono per la guarigione, con esempi come l’utilizzo degli ultrasuoni per disintegrare i calcoli renali.
Cap. 3 Respiro e suono
Questo capitolo esplora la visione del suono nelle tradizioni orientali, con particolare attenzione al concetto di “suono primordiale” o “suono creativo” presente in molte culture. Si concentra sul potere della voce come strumento di guarigione e trasformazione.
Cap. 4 I nostri pensieri contano
Questo capitolo approfondisce il legame tra respiro e voce, spiegando come il respiro sia fondamentale per la produzione del suono e per la pratica dell’humming. Introduce il concetto di “pranayama”, la scienza del respiro, e presenta esercizi di respirazione per migliorare la consapevolezza del corpo e la produzione del suono.
Parte II Perfezionarsi con la pratica
Cap. 5 Come praticare l’humming
Questo capitolo fornisce una guida pratica per imparare a fare humming. Spiega come emettere correttamente il suono, focalizzando l’attenzione sulla vibrazione e sulla risonanza nel corpo. Vengono presentati diversi esercizi per sperimentare le diverse tonalità e sensazioni dell’humming.
Cap. 6 Codificare l’intenzione
Questo capitolo introduce il concetto di “intenzione” nell’humming. Spiega come i nostri pensieri e le nostre convinzioni possano essere codificati nel suono per ottenere effetti specifici. Vengono presentate diverse tecniche per codificare l’intenzione nell’humming, come la visualizzazione, il sentimento e la gratitudine.
Cap. 7 Lo yoga dell’humming
Questo capitolo esplora il legame tra l’humming e lo yoga, con particolare attenzione al “bhramari pranayama”, una tecnica yogica basata sul respiro e sul suono dell’ape. Vengono discusse le diverse varianti del bhramari pranayama, con istruzioni dettagliate su come praticarlo.
Cap. 8 Ipotesi di lavoro
Questo capitolo presenta un’ipotesi di lavoro sul potenziale dell’humming per la rigenerazione neuronale. Esplora come la vibrazione del suono possa stimolare la creazione di nuove connessioni sinaptiche e la riparazione dei neuroni danneggiati, con potenziali implicazioni per il trattamento di malattie neurologiche come l’Alzheimer, l’ictus e la PTSD.
Postfazione
La postfazione riassume i concetti chiave del libro e incoraggia il lettore a continuare a esplorare il mondo del suono terapeutico. Sottolinea l’importanza dell’humming consapevole come strumento di guarigione e trasformazione personale.
Come usare l’effetto humming – istruzioni audio
Questa sezione fornisce informazioni sull’utilizzo delle tracce audio che accompagnano il libro.
Fonti consigliate
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.